Discussione:
Modifica Alan 48 Excel Multi
(troppo vecchio per rispondere)
Simone
2005-06-03 23:25:30 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha lo schema per attivare tutte le frequenze
sull'alan 48 excel multi?
O conosce qualcuno che può procurarmelo?
Ho sentito dire che addirittura chiedendo direttamente a CTE è possibile
averlo...
Sul serio?

Grazie a tutti!

73' DJ
I7460/VE
2005-06-04 10:37:09 UTC
Permalink
Io piu di una volta ho chiesto e avuto schemi e mods dalla CTE anche via
fax.

Sii cordiale.

Ciao
--
SWL I7460/VE
73'

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Simone
2005-06-04 10:39:00 UTC
Permalink
Ti ringrazio per l'info!
A chi devo spedire la richiesta però??
Sul sito della CTE sono presenti numerosissimi contatti, e non so a chi
rivolgermi...

Grazie ancora,

-Simone-
Post by I7460/VE
Io piu di una volta ho chiesto e avuto schemi e mods dalla CTE anche via
fax.
Sii cordiale.
Ciao
--
SWL I7460/VE
73'
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
AleX
2005-06-04 10:43:35 UTC
Permalink
Post by Simone
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha lo schema per attivare tutte le
frequenze sull'alan 48 excel multi?
Hai provato con google?

Comunque (oltre all'aspetto legale per l'uso in tx, che IMHO non è da
trascurare), non ne vedo una grande utilità, specialmente considerando che
non ha l'SSB (quindi non ti serve nemmeno per un eventuale futuro passaggio
alla banda radioamatoriale dei 10m):

vedi infatti piano nazionale:
http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=349


AleX
Simone
2005-06-04 11:45:49 UTC
Permalink
Effettivamente hai ragione, è privo di ssb..
Su google ho cercato ma... nulla...ho trovato solo modifiche per apparati
antecedenti.
Io cmq intendevo attivare gli altri canali perchè ci sono già...
e spesso sento dire, andiamo "sopra o sotto" e io non riesco mai ad unirmi
agli altri...
tante portanti nella mia zona modulano su quei canali che non fanno parte
della banda cittadina... e non utilizzando l'SSB...
A me interessava solo questo...
per quanto riguarda le frequenze radioamatoriali.. ovvio che non le
utilizzerei, avendo addirittura la garanzia che il baracchino non possiede
la modalità ssb...
Se devo entrare nelle frequenze dei radioamatori, prima mi faccio la mia
bella patente (cosa che penso sia prossima) e poi acquisto un
bell'apparato... un paio di direttive, un'omnidirezionale.. e non se ne
parla più..
ma considerando che ora come ora ho 3 stazioni, una in barra mobile, una
fissa ed una nautica.. tutte in citzen band... intendevo aumentare i canali
proprio perchè mooolte persone non modulano più in banda cittadina..
Grazie 1000!

73' -Simone-
Post by AleX
Post by Simone
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha lo schema per attivare tutte le
frequenze sull'alan 48 excel multi?
Hai provato con google?
Comunque (oltre all'aspetto legale per l'uso in tx, che IMHO non è da
trascurare), non ne vedo una grande utilità, specialmente considerando che
non ha l'SSB (quindi non ti serve nemmeno per un eventuale futuro passaggio
http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=349
AleX
AleX
2005-06-04 12:51:59 UTC
Permalink
Post by Simone
Effettivamente hai ragione, è privo di ssb..
E quello IMHO, è un problema.
Post by Simone
Su google ho cercato ma... nulla...ho trovato solo modifiche per
apparati antecedenti.
Uhm, non so che dire, ho trovato roba tipo questa:
http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm
Post by Simone
Io cmq intendevo attivare gli altri canali perchè ci sono già...
appunto, se vedi il link di cui sopra ci sono diverse combinazioni che
danno 400. Può darsi che non tutte siano funzionanti in tx/rx.
Magari il tuo lavora in una di queste.
Post by Simone
e spesso sento dire, andiamo "sopra o sotto" e io non riesco mai ad
unirmi agli altri...
... "sopra o sotto" in che senso?
Post by Simone
tante portanti nella mia zona modulano su quei canali che non fanno
parte della banda cittadina...
Questa, permettimi, è una di quelle cose che non riesco a capire: un
tempo la CB effettivamente era affollata da non trovare canali liberi, ma
oggi perchè rischiare di farsi fare "un mazzo così" ?
Post by Simone
Se devo entrare nelle frequenze dei radioamatori, prima mi faccio la
mia bella patente (cosa che penso sia prossima) e poi acquisto un
bell'apparato... un paio di direttive, un'omnidirezionale.. e non se
ne parla più..
Ottimo :-)
Post by Simone
ma considerando che ora come ora ho 3 stazioni, una in barra mobile,
una fissa ed una nautica.. tutte in citzen band... intendevo aumentare
i canali proprio perchè mooolte persone non modulano più in banda
cittadina..
uhm... non per deluderti... ma temo che non le trovi a modulare fuori
banda... semplicemente non ci sono più: spazzate via da internet e
cellulari. :-(
In effetti la CB ha subito forse ancor di più dei radioamatori queste
nuove tecnologie.

Ciao ciao

AleX
Simone
2005-06-04 20:16:52 UTC
Permalink
Post by AleX
http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm
Ti ringrazio molto, l'avevo trovata pure io questa pagina ma.. non conosco
il tedesco e.. efettuare modifiche "insicure" su un apparato nuovo... non mi
va proprio a genio...
Post by AleX
Post by AleX
appunto, se vedi il link di cui sopra ci sono diverse combinazioni che
danno 400. Può darsi che non tutte siano funzionanti in tx/rx.
Magari il tuo lavora in una di queste.
Chissà...
Post by AleX
... "sopra o sotto" in che senso?
Mi capita spesso di essere sul canale 40... dove molte e dico mooolte
portanti modulano qui nella mia zona, soprattutto al sabato sera.... si
incontrano nel canale 40 della banda cittadina e poi vanno su canali fuori
banda... sopra inteso come canali oltre il 40...
sotto intaso come canali sotto il 40...
il discorso è molto più intuitivo per chi possiede una modifica tipo quella
che vorrei fare io, ossia l'attivazione delle frequenze tedesche, vedi link
sotto:

http://www.francoelettronica.it/400ch.htm

Nella tabella potrai notare che la banda cittadina è compresa nella lettera
D... se si modula in canali dalla E in poi si dice sopra.. e dalla C in
giù.. sotto... almeno questo accade nella mia zona...
Post by AleX
Questa, permettimi, è una di quelle cose che non riesco a capire: un
tempo la CB effettivamente era affollata da non trovare canali liberi, ma
oggi perchè rischiare di farsi fare "un mazzo così" ?
Effettivamente è quello che mi chiedo anch'io... ma vorrei apportare la
modifica solo perchè il mio baracchino già può essere commutato su questo
tipo di frequenze e basta solamente attivarle in TX/RX...
Post by AleX
Ottimo :-)
Già.. :-)
Post by AleX
uhm... non per deluderti... ma temo che non le trovi a modulare fuori
banda... semplicemente non ci sono più: spazzate via da internet e
cellulari. :-(
In effetti la CB ha subito forse ancor di più dei radioamatori queste
nuove tecnologie.
Effettivamente me ne sono accorto... ma qualcuno ancora c'è.. magari qualche
"vecchio CB"... [dalle mie parti ce ne sono molti]...
Post by AleX
Ciao ciao
AleX
Ciao ciao Alex, e grazie!
P.S: Nel caso capitassi su una paginetta riguardante la modifica che
cerco... ti sarei immensamente grato se me la linkassi...[anke se in
inglese, francese, portoghese, spagnolo o americano..].. ma il tedesco
proprio non lo digerisco...
Grazie 1000 ancora

73' DJ OP Simone
AleX
2005-06-04 20:55:19 UTC
Permalink
Post by Simone
Ti ringrazio molto, l'avevo trovata pure io questa pagina ma.. non
conosco il tedesco e.. efettuare modifiche "insicure" su un apparato
nuovo... non mi va proprio a genio...
Non è tedesco, è olandese :-)
Post by Simone
Nella tabella potrai notare che la banda cittadina è compresa nella
lettera D... se si modula in canali dalla E in poi si dice sopra.. e
dalla C in giù.. sotto... almeno questo accade nella mia zona...
Ok, lo supponevo.

Boh, lasciar vuoti i canali legali per andar su frequenze non concesse.
Come già detto, mi pare andare a cercar rogna con il lanternino. Poi non
succederà mai nulla, però...
Post by Simone
Effettivamente è quello che mi chiedo anch'io... ma vorrei apportare
la modifica solo perchè il mio baracchino già può essere commutato su
questo tipo di frequenze e basta solamente attivarle in TX/RX...
Certo, è chiaro che già vedendo che le può impostare la curiosità sorge.

Pensa comunque che in Inghilterra dove avevano 80 canali (40 come i
nostri e 40 UK), vista la riduzione del numero di cb operativi (da 300000
dei tempi d'oro agli attuali 24000) si sono posti la questione di ridurre
la banda concessa ai soli 40 canali europei a partire dal 2010.

http://www.ofcom.org.uk/static/archive/ra/topics/cb/documents/condoc/inde
x.htm
Post by Simone
Effettivamente me ne sono accorto... ma qualcuno ancora c'è.. magari
qualche "vecchio CB"... [dalle mie parti ce ne sono molti]...
Cosi tanti da affollare i canali legali?!?
Che oasi fortunata è quella? :-))))
Post by Simone
P.S: Nel caso capitassi su una paginetta riguardante la modifica che
cerco... ti sarei immensamente grato se me la linkassi...[anke se in
inglese, francese, portoghese, spagnolo o americano..].. ma il tedesco
proprio non lo digerisco...
babelfish.altavista.com
oppure
www.worldlingo.com

e gli fai tradurre la pagina web indicando l'indirizzo.
(olandese->inglese)

Ciao ciao
AleX
Simone
2005-06-06 11:04:37 UTC
Permalink
Post by AleX
Non è tedesco, è olandese :-)
Ah.. pensavo tedesco... :-)))
Post by AleX
Ok, lo supponevo.
;-)
Post by AleX
Boh, lasciar vuoti i canali legali per andar su frequenze non concesse.
Come già detto, mi pare andare a cercar rogna con il lanternino. Poi non
succederà mai nulla, però...
Già...
Post by AleX
Certo, è chiaro che già vedendo che le può impostare la curiosità sorge.
Pensa comunque che in Inghilterra dove avevano 80 canali (40 come i
nostri e 40 UK), vista la riduzione del numero di cb operativi (da 300000
dei tempi d'oro agli attuali 24000) si sono posti la questione di ridurre
la banda concessa ai soli 40 canali europei a partire dal 2010.
http://www.ofcom.org.uk/static/archive/ra/topics/cb/documents/condoc/inde
x.htm
Ah, non lo sapevo.. cmq si... vedendo che già le può impostare... non
riuscire a modulare pare un'incompletezza dell'apparato...
Post by AleX
Cosi tanti da affollare i canali legali?!?
Che oasi fortunata è quella? :-))))
Negativo... sulle frequenze legali ci sono canali particolarmente affollati
alla sera tipo il 6, l'8, il 17 soprattutto ed il 40... ma poi molti si
spostano sulle frequenze "proibite" per essere "tranquilli" e per dare la
possibilità di comunicare solo a "pochi eletti"... non la trovo una cosa
affatti giusta e tanto meno simpatica...comunque va beh... evitiamo commenti
superflui...
Post by AleX
babelfish.altavista.com
oppure
www.worldlingo.com
e gli fai tradurre la pagina web indicando l'indirizzo.
(olandese->inglese)
Grazie 1000 ora do un'occhiata sperando di capirci qualcosa... :-)))
Post by AleX
Ciao ciao
AleX
Ciao ciao

73' DJ op. Simone
AleX
2005-06-06 16:12:07 UTC
Permalink
Post by Simone
Ah, non lo sapevo.. cmq si... vedendo che già le può impostare... non
riuscire a modulare pare un'incompletezza dell'apparato...
Beh, dai, non puoi chiamare incompletezza dell'apparato, un vincolo della
norma. :-P
Post by Simone
Negativo... sulle frequenze legali ci sono canali particolarmente
affollati alla sera tipo il 6, l'8, il 17 soprattutto ed il 40...
Beh, sono 4 canali su 40, il 10%...
Ben diverso dagli anni 80, quando i miei amici mi raccontavano spesso di
non trovare *nessun* canale libero.
Post by Simone
ma
poi molti si spostano sulle frequenze "proibite" per essere
"tranquilli" e per dare la possibilità di comunicare solo a "pochi
eletti"...
per pochi eletti per modo di dire, mi pare il segreto di pulcinella: basta
una radiolina del cinese da pochi euro come la Degen e i loro comunicazioni
sono in piazza.... bah
Post by Simone
non la trovo una cosa affatti giusta e tanto meno
simpatica...
No, infatti.
Post by Simone
Grazie 1000 ora do un'occhiata sperando di capirci qualcosa... :-)))
:-)
Vai tranquillo, è semplice.

Ciao,
AleX
Simone
2005-06-07 12:07:26 UTC
Permalink
Post by AleX
Beh, dai, non puoi chiamare incompletezza dell'apparato, un vincolo della
norma. :-P
Già... effettivamente.... ma se i canali si possono visualizzare con tantop
di frequenze operative, sul display... viene proprio voglia anche di
ascoltare... ;-)))
Post by AleX
Beh, sono 4 canali su 40, il 10%...
Ben diverso dagli anni 80, quando i miei amici mi raccontavano spesso di
non trovare *nessun* canale libero.
Bei tempi quelli!
Anche mio padre mi racconta di serate intere passate nel suo studio, dove
aveva una bella stazioncina, a modulare in qso affollatissimi, mi racconta
che un tempo c'erano anche molte ragazze... :-) e che c'era soprattutto
rispetto reciproco...
ora di rispetto ce n'è ben poco... solo alcuni rispettano le "regole" e
spesso sono tutti "vecchi CB" o veri appassionati...
Tante volte non si riesce a "brekkare" perchè durante un qso nessuno lascia
mai la portante aperta per più di 0,5 millisec...!
Post by AleX
per pochi eletti per modo di dire, mi pare il segreto di pulcinella: basta
una radiolina del cinese da pochi euro come la Degen e i loro
comunicazioni
Post by AleX
sono in piazza.... bah
Sul serio??
non ne ho mai sentito parlare..
su che frequenze riceve?
Funziona anche in TX??
Necessita di modifica?
Legale???
Post by AleX
Vai tranquillo, è semplice.
Insomma....soprattutto perchè non risco a visualizzare la foto allegata....
Post by AleX
Ciao,
AleX
TNX 73' DJ op. Simone
AleX
2005-06-07 19:48:09 UTC
Permalink
Post by Simone
e che c'era
soprattutto rispetto reciproco...
Beh, insomma... :-)))
Post by Simone
Sul serio??
Beh, la possibilità che altri ti possano ascoltare (e, non ultimi, i
legittimi assegnatari della frequenza in questione...) non è cosi tanto
remota ;-)
Post by Simone
non ne ho mai sentito parlare..
su che frequenze riceve?
E' un ricevitore commerciale per la radiodiffusione, che copre oltre alla
solite onde medie e banda FM (88-108), anche le bande broadcasting in onde
corte (90m, 75m,60m 19m, etc etc). Il bello, però è che lo fa in sintonia
continua da 100kHz a 29999kHz e, per di più, oltre che AM, anche in SSB.

Non è l'unica in commercio, ci sono le Sony, le Sangean, etc..
ma il bello della Degen 1103 è il prezzo: circa 40 euro :-)
(lo trovi in vendita su eBay)

E, ti dirò, non sfigura nemmeno di fronte ad altri ricevitori più seri tipo
Yaesu, Kenwood,Icom decisamente più costosi.

IMHO per chi vuol cominciare a dedicarsi al radioascolto è da consigliare.
Poi, se effettivamente c'è l'interesse uno può acquistare successivamente
altri apparati, ma per iniziare va benissimo.
Post by Simone
Funziona anche in TX??
Beh, è solo un ricevitore... :-)
Post by Simone
Necessita di modifica?
No.
Post by Simone
Legale???
Ovviamente si: copre le bande HF della radiodiffusione e dei radioamatori,
che sono di libero ascolto.
Semmai il discorso riguarda la diffusione delle comunicazioni eventualmente
intercettate sulle frequenze diverse da quelle sopra citate.


Ciao,
AleX
Simone
2005-06-08 11:25:42 UTC
Permalink
"AleX" <***@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio news:ZRmpe.994317$***@news3.tin.it...
CUT
Post by AleX
Beh, la possibilità che altri ti possano ascoltare (e, non ultimi, i
legittimi assegnatari della frequenza in questione...) non è cosi tanto
remota ;-)
Ovvio :-)
Post by AleX
E' un ricevitore commerciale per la radiodiffusione, che copre oltre alla
solite onde medie e banda FM (88-108), anche le bande broadcasting in onde
corte (90m, 75m,60m 19m, etc etc). Il bello, però è che lo fa in sintonia
continua da 100kHz a 29999kHz e, per di più, oltre che AM, anche in SSB.
Non è l'unica in commercio, ci sono le Sony, le Sangean, etc..
ma il bello della Degen 1103 è il prezzo: circa 40 euro :-)
(lo trovi in vendita su eBay)
E, ti dirò, non sfigura nemmeno di fronte ad altri ricevitori più seri tipo
Yaesu, Kenwood,Icom decisamente più costosi.
IMHO per chi vuol cominciare a dedicarsi al radioascolto è da consigliare.
Poi, se effettivamente c'è l'interesse uno può acquistare successivamente
altri apparati, ma per iniziare va benissimo.
Interessante soprattutto il prezzo :-)


CUT
Post by AleX
Ovviamente si: copre le bande HF della radiodiffusione e dei radioamatori,
che sono di libero ascolto.
Semmai il discorso riguarda la diffusione delle comunicazioni
eventualmente
Post by AleX
intercettate sulle frequenze diverse da quelle sopra citate.
Già... avevo sentito parlare di questa cosa... quasi un paradosso... ma alla
fine è quasi quasi giusta...
Post by AleX
Ciao,
AleX
Ciao
Simone
AleX
2005-06-08 18:37:00 UTC
Permalink
Post by Simone
Già... avevo sentito parlare di questa cosa... quasi un paradosso...
ma alla fine è quasi quasi giusta...
un link:
http://digilander.libero.it/hamweb/rr/rr-023.htm

Ciao,
AleX

AleX
2005-06-07 19:42:16 UTC
Permalink
Post by Simone
e che c'era
soprattutto rispetto reciproco...
Beh, insomma... :-)))
Post by Simone
Sul serio??
Beh, la possibilità che altri ti possano ascoltare (e, non ultimi, i
legittimi assegnatari della frequenza in questione...) non è cosi tanto
remota ;-)
Post by Simone
non ne ho mai sentito parlare..
su che frequenze riceve?
E' un ricevitore commerciale per la radiodiffusione, che copre oltre alla
solite onde medie e banda FM (88-108), anche le bande broadcasting in onde
corte (90m, 75m,60m 19m, etc etc). Il bello, però è che lo fa in sintonia
continua da 100kHz a 29999kHz e, per di più, oltre che AM, anche in SSB.

Non è l'unica in commercio, ci sono le Sony, le Sangean, etc..
ma il bello della Degen 1103 è il prezzo: circa 40 euro :-)
(lo trovi in vendita su eBay)

E, ti dirò, non sfigura nemmeno di fronte ad altri ricevitori più seri tipo
Yaesu, Kenwood,Icom decisamente più costosi.

IMHO per chi vuol cominciare a dedicarsi al radioascolto è da consigliare.
Poi, se effettivamente c'è l'interesse uno può acquistare successivamente
altri apparati, ma per iniziare va benissimo.
Post by Simone
Funziona anche in TX??
Beh, è solo un ricevitore... :-)
Post by Simone
Necessita di modifica?
No.
Post by Simone
Legale???
Ovviamente si: copre le bande HF della radiodiffusione e dei radioamatori,
che sono di libero ascolto.
Semmai il discorso riguarda la diffusione delle comunicazioni eventualmente
intercettate sulle frequenze diverse da quelle sopra citate.


Ciao,
AleX
AleX
2005-06-04 11:58:11 UTC
Permalink
Post by Simone
Effettivamente hai ragione, è privo di ssb..
E quello IMHO, è un problema.
Post by Simone
Su google ho cercato ma... nulla...ho trovato solo modifiche per
apparati antecedenti.
Uhm, non so che dire, ho trovato roba tipo questa:
http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm
Post by Simone
Io cmq intendevo attivare gli altri canali perchè ci sono già...
appunto, se vedi il link di cui sopra ci sono diverse combinazioni che
danno 400. Può darsi che non tutte siano funzionanti in tx/rx.
Magari il tuo lavora in una di queste.
Post by Simone
e spesso sento dire, andiamo "sopra o sotto" e io non riesco mai ad
unirmi agli altri...
... "sopra o sotto" in che senso?
Post by Simone
tante portanti nella mia zona modulano su quei canali che non fanno
parte della banda cittadina...
Questa, permettimi, è una di quelle cose che non riesco a capire: un
tempo la CB effettivamente era affollata da non trovare canali liberi, ma
oggi perchè rischiare di farsi fare "un mazzo così" ?
Post by Simone
Se devo entrare nelle frequenze dei radioamatori, prima mi faccio la
mia bella patente (cosa che penso sia prossima) e poi acquisto un
bell'apparato... un paio di direttive, un'omnidirezionale.. e non se
ne parla più..
Ottimo :-)
Post by Simone
ma considerando che ora come ora ho 3 stazioni, una in barra mobile,
una fissa ed una nautica.. tutte in citzen band... intendevo aumentare
i canali proprio perchè mooolte persone non modulano più in banda
cittadina..
uhm... non per deluderti... ma temo che non le trovi a modulare fuori
banda... semplicemente non ci sono più: spazzate via da internet e
cellulari. :-(
In effetti la CB ha subito forse ancor di più dei radioamatori queste
nuove tecnologie.

Ciao ciao

AleX
I7460/VE
2005-06-05 05:58:09 UTC
Permalink
qui in veneto il traffico e' prevalentemente in SSB e spesso sopra i 405

io sarei per il DX entro i 405.

Basta fare una scappatella in 555 chiamare e spostarsi sotto i 405.

Basterebbe che lo facessero tutti o molti e la cosa sarebbe legale circa!

Basterebbe fissare una frequenza dentro la banda cb come Ch di chiamata e
via ci si diverte!!!!

Ciao
--
SWL I7460/VE
73'

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AleX
2005-06-05 10:02:26 UTC
Permalink
Post by I7460/VE
Basterebbe che lo facessero tutti o molti e la cosa sarebbe legale circa!
Ma infatti, probabilmente, si tratta di una pessima abitudine acquisita
quando i canali erano affollati. Oggi la necessità non c'è più, ma nessuno
ricorda le origini di tali abitudini...

IMHO non vale nemmeno il discorso che per i DX "devi" per forza andare
fuori banda perchè il resto del mondo lo fa: è sempre il solito discorso
dell'usanza, perchè anche nel resto del mondo il calo di stazioni attive è
stato drastico.
(Poi le norme italiane e non, vieterebbero i collegamenti internazionali
sulla 27... e questo taglierebbe la testa al toro...)
Post by I7460/VE
Basterebbe fissare una frequenza dentro la banda cb come Ch di chiamata e
via ci si diverte!!!!
Mi sembra una strada più che logica. Basterebbe interpretare in
quest'ottica il famoso "canale 9" di cui si è già parlato di recente nel
NG.

Ancora più razionale potrebbe essere un canale di chiamata per i
collegamenti locali (tipicamente AM/FM) ed uno per gli eventuali DX
(tipicamente in SSB).

(Un po' come il band plan impiegato dagli OM sui 2m).

AleX
AleX
2005-06-04 12:02:34 UTC
Permalink
Post by Simone
Effettivamente hai ragione, è privo di ssb..
E quello IMHO, è un problema.
Post by Simone
Su google ho cercato ma... nulla...ho trovato solo modifiche per
apparati antecedenti.
Uhm, non so che dire, ho trovato roba tipo questa:
http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm
Post by Simone
Io cmq intendevo attivare gli altri canali perchè ci sono già...
appunto, se vedi il link di cui sopra ci sono diverse combinazioni che
danno 400. Può darsi che non tutte siano funzionanti in tx/rx.
Magari il tuo lavora in una di queste.
Post by Simone
e spesso sento dire, andiamo "sopra o sotto" e io non riesco mai ad
unirmi agli altri...
... "sopra o sotto" in che senso?
Post by Simone
tante portanti nella mia zona modulano su quei canali che non fanno
parte della banda cittadina...
Questa, permettimi, è una di quelle cose che non riesco a capire: un
tempo la CB effettivamente era affollata da non trovare canali liberi, ma
oggi perchè rischiare di farsi fare "un mazzo così" ?
Post by Simone
Se devo entrare nelle frequenze dei radioamatori, prima mi faccio la
mia bella patente (cosa che penso sia prossima) e poi acquisto un
bell'apparato... un paio di direttive, un'omnidirezionale.. e non se
ne parla più..
Ottimo :-)
Post by Simone
ma considerando che ora come ora ho 3 stazioni, una in barra mobile,
una fissa ed una nautica.. tutte in citzen band... intendevo aumentare
i canali proprio perchè mooolte persone non modulano più in banda
cittadina..
uhm... non per deluderti... ma temo che non le trovi a modulare fuori
banda... semplicemente non ci sono più: spazzate via da internet e
cellulari. :-(
In effetti la CB ha subito forse ancor di più dei radioamatori queste
nuove tecnologie.

Ciao ciao

AleX
"Enfant Terrible"
2005-06-04 18:57:44 UTC
Permalink
Post by Simone
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha lo schema per attivare tutte le frequenze
sull'alan 48 excel multi?
O conosce qualcuno che può procurarmelo?
Procurati una copia di CQ-Elettronica del mese di Maggio 2000. La sopra è
spiegato molto bene come fare la modifica.
Se ho del tempo eventualmente te la mando io una scannerizzazione.
Post by Simone
Ho sentito dire che addirittura chiedendo direttamente a CTE è possibile
averlo...
Sul serio?
solitamente non hanno problemi a fornirti ciò che chiedi.
Post by Simone
Grazie a tutti!
73' DJ
73 Icaro op.Maurizio zona IV3.
--
Peugeot 407 SW 2.0 HDi 16V SPT
-- .- -. -.. ..
--------------------------------------------------------------------------------
Simone
2005-06-04 20:20:41 UTC
Permalink
Post by "Enfant Terrible"
Procurati una copia di CQ-Elettronica del mese di Maggio 2000. La sopra è
spiegato molto bene come fare la modifica.
Se ho del tempo eventualmente te la mando io una scannerizzazione.
Magari!
Saresti un ANGELO!!! o se preferisci... UN GRANDE!!!
la mia mail è ***@libero.it

togliendo ovviamente BRISASPAM...
Post by "Enfant Terrible"
solitamente non hanno problemi a fornirti ciò che chiedi.
Già.. ma sul sito sono presenti molti contatti, e non so a chi chiedere...
Post by "Enfant Terrible"
73 Icaro op.Maurizio zona IV3.
grazzzzieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!
73 DJ op. Simone


PS: zona IV3 che significa? che coordinata è?? [scusa la mia ignoranza...]
"Enfant Terrible"
2005-06-05 09:00:58 UTC
Permalink
"Simone" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:t2ooe.42954$***@twister1.libero.it...


CUT
Post by Simone
Magari!
Saresti un ANGELO!!! o se preferisci... UN GRANDE!!!
togliendo ovviamente BRISASPAM...
Post by "Enfant Terrible"
solitamente non hanno problemi a fornirti ciò che chiedi.
Già.. ma sul sito sono presenti molti contatti, e non so a chi chiedere...
Post by "Enfant Terrible"
73 Icaro op.Maurizio zona IV3.
grazzzzieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!
73 DJ op. Simone
Dopo il GP di moto vado a cecare se ho la rivista .
Post by Simone
PS: zona IV3 che significa? che coordinata è?? [scusa la mia ignoranza...]
I = Italia poi per ogni regione Italiana viene assegnato un numero o una
sigla più un numero , in questo caso IV3 equivale al Friuli Venezia Giulia ,
a completamento I3 = Veneto e IN3 = Trentino Alto Adige . Le altre regioni
le trovi cercando su internet sui siti radioamatoriali.
Ciao Maurizio.
--
Peugeot 407 SW 2.0 HDi 16V SPT
-- .- -. -.. ..
--------------------------------------------------------------------------------
Simone
2005-06-06 11:04:38 UTC
Permalink
Post by "Enfant Terrible"
I = Italia poi per ogni regione Italiana viene assegnato un numero o una
sigla più un numero , in questo caso IV3 equivale al Friuli Venezia Giulia ,
a completamento I3 = Veneto e IN3 = Trentino Alto Adige . Le altre regioni
le trovi cercando su internet sui siti radioamatoriali.
Ciao Maurizio.
Wow, non ero al corrente di questa assegnazione.. buono a sapersi, grazie
dell'info!

73' DJ op. Simone zona I3 :-))))
"Enfant Terrible"
2005-06-06 12:33:30 UTC
Permalink
"Simone" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:a5Woe.135827$***@twister2.libero.it...
CUT
Post by Simone
Wow, non ero al corrente di questa assegnazione.. buono a sapersi, grazie
dell'info!
Da sempre ai radioamatori vengono assegnati i nominativi tenendo conto che
ogni regione ha una sua sigla .
Ad esempio:
I1 = Piemonte
I2 = Lombardia
I3 = Veneto
I4 = Emilia Romagna
ecc.ecc.
Post by Simone
73' DJ op. Simone zona I3 :-))))
73 Icaro op. Maurizio.
--
Peugeot 407 SW 2.0 HDi 16V SPT
-- .- -. -.. ..
--------------------------------------------------------------------------------
AleX
2005-06-06 19:28:27 UTC
Permalink
Post by Simone
Wow, non ero al corrente di questa assegnazione.. buono a sapersi,
grazie dell'info!
Sulla CB, non essendo previsti nominativi assegnati dal ministero, non ha
importanza (Anche se magari può essere utile a sapersi).

In generale invece ogni stazione radioelettrica (marittime, terrestri,
aeronautiche, radioamatoriali) di ciascun paese ha un "nominativo di
chiamata" il cui prefisso appartiene ad un range assegnato alla nazione.
Per l'Italia questo range è IAA-IZZ.
Esempio, ICI01 è la stazione costiera Genova Radio, DDH7 una stazione meteo
di Amburgo,

In origine (fino agli 70) i radioamatori italiani avevano come come
nominativo la lettera I, seguita dalla cifra 1, e poi un gruppo di due o
tre lettere. Successivamente i prefissi sono stati regionalizzati come ha
indicato Maurizio e il numero altro non è che la prima cifra del codice di
avviamento postale di residenza (ci sono un paio di comune che mi pare
fanno eccezione).


Sebbene forse OT per questo NG, indico anche qualche link:
http://ac6v.com/prefixes.htm
http://www.qsl.net/i0jx/callsigns.html
http://www.aritrento.it/callarea.htm


Ciao,
AleX
Simone
2005-06-07 12:07:27 UTC
Permalink
Bene bene... c'è sempre tanto da imparare! :-D
Post by AleX
Sulla CB, non essendo previsti nominativi assegnati dal ministero, non ha
importanza (Anche se magari può essere utile a sapersi).
In generale invece ogni stazione radioelettrica (marittime, terrestri,
aeronautiche, radioamatoriali) di ciascun paese ha un "nominativo di
chiamata" il cui prefisso appartiene ad un range assegnato alla nazione.
Per l'Italia questo range è IAA-IZZ.
Esempio, ICI01 è la stazione costiera Genova Radio, DDH7 una stazione meteo
di Amburgo,
In origine (fino agli 70) i radioamatori italiani avevano come come
nominativo la lettera I, seguita dalla cifra 1, e poi un gruppo di due o
tre lettere. Successivamente i prefissi sono stati regionalizzati come ha
indicato Maurizio e il numero altro non è che la prima cifra del codice di
avviamento postale di residenza (ci sono un paio di comune che mi pare
fanno eccezione).
http://ac6v.com/prefixes.htm
http://www.qsl.net/i0jx/callsigns.html
http://www.aritrento.it/callarea.htm
Ciao,
AleX
73 DJ op. Simone
AleX
2005-06-06 16:01:52 UTC
Permalink
Post by Simone
Wow, non ero al corrente di questa assegnazione.. buono a sapersi,
grazie dell'info!
Sulla CB, non essendo previsti nominativi assegnati dal ministero, non ha
importanza (Anche se magari può essere utile a sapersi).

In generale invece ogni stazione radioelettrica (marittime, terrestri,
aeronautiche, radioamatoriali) di ciascun paese ha un "nominativo di
chiamata" il cui prefisso appartiene ad un range assegnato alla nazione.
Per l'Italia questo range è IAA-IZZ.
Esempio, ICI01 è la stazione costiera Genova Radio, DDH7 una stazione meteo
di Amburgo,

In origine (fino agli 70) i radioamatori italiani avevano come come
nominativo la lettera I, seguita dalla cifra 1, e poi un gruppo di due o
tre lettere. Successivamente i prefissi sono stati regionalizzati come ha
indicato Maurizio e il numero altro non è che la prima cifra del codice di
avviamento postale di residenza (ci sono un paio di comune che mi pare
fanno eccezione).


Sebbene forse OT per questo NG, indico anche qualche link:
http://ac6v.com/prefixes.htm
http://www.qsl.net/i0jx/callsigns.html
http://www.aritrento.it/callarea.htm


Ciao,
AleX
"Enfant Terrible"
2005-06-05 17:37:56 UTC
Permalink
Per la modifica ho trovato in rete questo sito.

http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm

Trova , servendoti del materiale che ti ho inviato , le piazzole di stagno
ed eliminale.Buon lavoro.
73 Icaro op. Maurizio.
--
Peugeot 407 SW 2.0 HDi 16V SPT
-- .- -. -.. ..
--------------------------------------------------------------------------------
Simone
2005-06-06 11:04:39 UTC
Permalink
Post by "Enfant Terrible"
Per la modifica ho trovato in rete questo sito.
http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm
Trova , servendoti del materiale che ti ho inviato , le piazzole di stagno
ed eliminale.Buon lavoro.
73 Icaro op. Maurizio.
Grazie del link, l'avevo trovato anch'io e me l'aveva postato anche AleX..
ma è in lingua Olandese e non so per quale motivo alcune immagini non riesco
a caricarle... Ora comunque provo a tradurlo... hehe...

Grazie infinite per le scannerizzazioni!
Spero che la modifica sia uguale... per l'excel multi... non vorrei
danneggiare un apparato nuovo...
Al max aspetto di avere qualche altra conferma, anche da parte tua se trovi
qualcosa, prima di metterci le mani sul serio... :-)))

PS: Non ho capito se devo cortocircuitare Tutti i piedini del
microprocessore o solamente alcuni...
Simone
2005-06-06 11:46:32 UTC
Permalink
Nulla da fare.. non riesco proprio a vedere la foto della modifica...
qualcuno di voi la vede?
Temo sia un errore del server cmq...
Post by AleX
http://www.cbsite.nl/modif/midland/excel/midland_alan_48_excel.htm
Possibile che tutte le altre si vedano??
Provare per credere:

http://www.cbsite.nl/modificaties.html


Ma sono così sfortunato??

:-(((


Grazie ancora a tutti!

73 DJ
"Enfant Terrible"
2005-06-06 12:25:14 UTC
Permalink
"Simone" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:b5Woe.135828$***@twister2.libero.it...

CUT
Post by Simone
Grazie infinite per le scannerizzazioni!
Spero che la modifica sia uguale... per l'excel multi... non vorrei
danneggiare un apparato nuovo...
Al max aspetto di avere qualche altra conferma, anche da parte tua se trovi
qualcosa, prima di metterci le mani sul serio... :-)))
Non ci sono grosse differenze fra le due PCB del 48 Plus e l'Excel. Se non
te la sentis e vuoi essere sicuro al 100% fai bene ad aspettare .
Post by Simone
PS: Non ho capito se devo cortocircuitare Tutti i piedini del
microprocessore o solamente alcuni...
Se vuoi a modifica effettuata , una volta levato l'alimentazione al CB ,
puoi cortocircuitare il microchip , basta una fila di piedini.
Altrimenti lascialo un paio di ore senza alimentazione e si resetta
ugualmente solo.
73 Icaro op. Maurizio.
--
Peugeot 407 SW 2.0 HDi 16V SPT
-- .- -. -.. ..
--------------------------------------------------------------------------------
Simone
2005-06-07 10:30:42 UTC
Permalink
Post by "Enfant Terrible"
Non ci sono grosse differenze fra le due PCB del 48 Plus e l'Excel. Se non
te la sentis e vuoi essere sicuro al 100% fai bene ad aspettare .
Già... qusi quasi aspetto.. ma sono troppo tentato a fare la modifica...
Addirittura oggi sono andato in edicola [una delle più fornite della mia
zona per vedere se c'era una rivista che parlava della modifica dell'alan 48
excel multi... ma non ho trovato nulla... nemmeno su CQ...
vorrei contattare la CTE per una conferma ma non so come fare.. Via mail,
via telefono? E soprattutto chi chiamare, visto che nel loro sito sono
presenti parecchi contatti...
Post by "Enfant Terrible"
Se vuoi a modifica effettuata , una volta levato l'alimentazione al CB ,
puoi cortocircuitare il microchip , basta una fila di piedini.
Altrimenti lascialo un paio di ore senza alimentazione e si resetta
ugualmente solo.
Ok!!
Ti ringazio ancora!
Post by "Enfant Terrible"
73 Icaro op. Maurizio.
73 DJ op. Simone
"Enfant Terrible"
2005-06-07 16:07:48 UTC
Permalink
"Simone" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:mHepe.137563$***@twister2.libero.it...

CUT
Post by Simone
Già... qusi quasi aspetto.. ma sono troppo tentato a fare la modifica...
Addirittura oggi sono andato in edicola [una delle più fornite della mia
zona per vedere se c'era una rivista che parlava della modifica dell'alan 48
excel multi... ma non ho trovato nulla... nemmeno su CQ...
No non penso che trovi qualcosa sull'excel perchè a suo tempo è già stata
presentata , esattamente su CQ-Elettronica di Maggio 2000.
Domani torno al lavovo , li dovrei averla in tal caso ti mando l'articolo.
Post by Simone
vorrei contattare la CTE per una conferma ma non so come fare.. Via mail,
via telefono? E soprattutto chi chiamare, visto che nel loro sito sono
presenti parecchi contatti...
Dovrebbe essere questo ***@cte.it se non è questo eventualmente la tua
richiesta la girano loro alla persona giusta.
Post by Simone
Ok!!
Ti ringazio ancora!
73 DJ op. Simone
73 Maurizio.
--
Peugeot 407 SW 2.0 HDi 16V SPT
-- .- -. -.. ..
--------------------------------------------------------------------------------
Simone
2005-06-07 17:22:40 UTC
Permalink
Post by "Enfant Terrible"
No non penso che trovi qualcosa sull'excel perchè a suo tempo è già stata
presentata , esattamente su CQ-Elettronica di Maggio 2000.
Domani torno al lavovo , li dovrei averla in tal caso ti mando l'articolo.
Ok, aspetto l'articolo allora...
Ma parlavano proprio della modifica dell' Alan 48 excel Multi?
Perchè la versione Multi [la mia] presenta già la possibilità di commutare
sulle frequenze estere e sulla banda Russa, e deve solamente essere attivata
in TX/RX quest'ultima...
Post by "Enfant Terrible"
richiesta la girano loro alla persona giusta.
Ok! Mail mandata!
Post by "Enfant Terrible"
73 Maurizio.
Grazie ancora Maurizio!!!

73 DJ op. Simone.
Simone
2005-06-08 11:35:52 UTC
Permalink
Incredibile!
Mi hanno già risposto dalla CTE e già inviato il materiale con tanto di
schema elettrico ed istruzioni!
Sono felicissimo!

Devo dire che effettivamente ho fatto bene ad aspettare poichè ho
confrontato lo schema elettrico dell' xl multi con quello del plus e diverge
di parecchio...
infatti le piazzole per la modifica si trovano sulla PCB del pannello
frontale collegate direttamente al processore.

Ringrazio tutti per le dritte ed i consigli!
In particolare Enfant Terrible e Alex :-)

Senza di voi non ci sarei mai arrivato ad avere gli schemi!

Grazie davvero!

PS: Che ne dite di tentare un DX una qualche sera? Magari sfruttando la
propagazione?
Presto acquisterò una direttiva....

73' DJ op. Simone zona I3
Loading...