Discussione:
Suggerimenti antenna CB
(troppo vecchio per rispondere)
La piccola anestesista desfluorata
2006-10-12 13:43:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho appena finito di smanettare con pali, cavi e diverse altre
prove. Sono quasi precipitato quattro piani più sotto per alzare
il più possibile la mia Sirio Thunder 27 che ora svetta a quasi
7 metri, ma a quanto pare il tutto va malino. Complice pure una
discesa con oltre 40 metri di cavo che giocoforza è un sat anche
se buono (e quindi mi becco pure il disadattamento di
impedenza).

A parte un gruppo di noti personaggi sul ch28 -
peraltro simpatici da morire, peccato che non riesco a uscire
perché ci chiacchiererei volentierissimo - ricevo poco e quando
tento di collegarmi non mi sente nessuno. SWR non supera 1.1.

Sto meditando di cambiare antenna e non vorrei fare porcate con
lineari e altro; non mi interessa "impormi" e mi piacerebbe la
sfida di poter far funzionare il tutto coi 5 W canonici del mio
apparecchio. Domanda: la mia antenna è decente e mi devo
rassegnare al lineare oppure è una chiavica e se ne montassi una
decente le cose cambierebbero? Cosa mi consigliate, che si possa
prendere in un negozio - sto a Roma - e non costi un'enormità?
Purtroppo mi sarebbe estremamente difficile cambiare il cavo.

thankss a lot

Apx.
Chogokin Z
2006-10-12 15:02:45 UTC
Permalink
Post by La piccola anestesista desfluorata
Sono quasi precipitato quattro piani più sotto per alzare
il più possibile la mia Sirio Thunder 27 che ora svetta a quasi
7 metri, ma a quanto pare il tutto va malino.
In che senso "va malino"?
Post by La piccola anestesista desfluorata
Complice pure una
discesa con oltre 40 metri di cavo che giocoforza è un sat anche
se buono (e quindi mi becco pure il disadattamento di
impedenza).
Anche io ho sentito parlare bene del cavo sat, ma tu hai provato a comparare
le caratteristiche del cavo sat con quelli di altri coassiali più comuni in
ambito CB/OM (come l'RG 58 e l'RG 213) per vedere, "dati alla mano", qual'è
il più adatto per le tue esigenze (a 27 MHz)?
Post by La piccola anestesista desfluorata
A parte un gruppo di noti personaggi sul ch28 -
peraltro simpatici da morire, peccato che non riesco a uscire
perché ci chiacchiererei volentierissimo - ricevo poco e quando
tento di collegarmi non mi sente nessuno. SWR non supera 1.1.
Direi che il ricevere poco, di questi tempi, è normale, visto che non c'è
l'affollamento in frequenza di qualche anno fa. Poi dipende anche da zona a
zona, ovviamente.
Per il fatto che non ti ascolta nessuno, io ti consiglio di esaminare bene
la situazione. Che io sappia, un cavo sat va a 75 Ohm, per cui una qualche
riflessione deve pur nascere dal disadattamento di impedenza con i 50 Ohm
del tuo apparato.
SWR non supererà 1:1, ma un qualche problema c'è, perchè ricevi poco e in TX
non ti ascolta nessuno, e visto che hai un cavo di lunghezza ed impedenza
"non ortodosse" la tua è una condizione di lavoro un pò sospetta.
Post by La piccola anestesista desfluorata
Sto meditando di cambiare antenna e non vorrei fare porcate con
lineari e altro; non mi interessa "impormi" e mi piacerebbe la
sfida di poter far funzionare il tutto coi 5 W canonici del mio
apparecchio.
Innanzitutto i lineari non fanno porcate, le fa eventualmente CHI li usa per
COME li usa.
Secondo, i Watt in più dovrebbero servire per imporsi non su altre stazioni,
ma su limiti di propagazione o del tuo impianto (se hai un'antenna piazzata
in una posizione oscena, dalla quale non la puoi ASSOLUTAMENTE smuovere, ed
oltre il giardino del tuo palazzo nessuno ti sente, allora un lineare ti
potrebbe aiutare, anche se non è detto che ci riesca sempre).
Terzo, per goderti appieno i 5 Watt del tuo CB hai bisogno di un impianto
EFFICIENTE a partire dall'alimentatore fino all'antenna.
Post by La piccola anestesista desfluorata
Domanda: la mia antenna è decente e mi devo
rassegnare al lineare oppure è una chiavica e se ne montassi una
decente le cose cambierebbero?
La Sirio classifica la Thunder come antenna per installazioni "temporanee" o
"da balcone" (che IMHO significa "arrangiati e non lamentarti"), quindi...
Non significa che non renda, ma ci sono antenne ben più efficienti della
Thunder, alle quali devi però concedere un'installazione altrettanto degna
(leggasi "tetto" o "palo/traliccio dedicato").
Se il resto della tua stazione funziona a dovere le cose cambieranno, anche
senza lineare.
Post by La piccola anestesista desfluorata
Cosa mi consigliate, che si possa
prendere in un negozio - sto a Roma - e non costi un'enormità?
Purtroppo mi sarebbe estremamente difficile cambiare il cavo.
Io risolverei i miei dubbi sul cavo, facendo le adeguate prove (sia
comparative, come già detto, sia quelle di funzionamento).
Nel caso dovessi cambiarlo, vista la lunghezza, mi affiderei ad un RG 213
(nel tuo caso, l'RG 58 è da scartare).
L'estrema difficoltà vale la pena di provarci, visto che così come sei messo
mi pare di capire che la tua stazione non ti dà grandi soddisfazioni.
Dopodichè, ci sarebbe da valutare il rendimento dell'antenna e, nel caso,
cambiarla magari con una 5/8 d'onda.

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
Adam
2006-10-12 17:26:36 UTC
Permalink
On Thu, 12 Oct 2006 15:43:46 +0200, La piccola anestesista desfluorata
Post by La piccola anestesista desfluorata
Ciao a tutti,
Hola...
Post by La piccola anestesista desfluorata
ho appena finito di smanettare con pali, cavi e diverse altre
prove. Sono quasi precipitato quattro piani più sotto per alzare
il più possibile la mia Sirio Thunder 27 che ora svetta a quasi
7 metri,..................................................
Si, svetta a 7 metri però come antenna non rende nulla!
Se il costruttore dichiara guadagni come " 0 dBd e 2,5 dBi..." allora
vuol dire che, come minimo, è - 3dBd e... altrettanti dBi in meno.
Se non ci sono problemi di..."visibilità", sarebbe preferibile che di
tutti quei bei 7 metri niente fosse palo di sostegno, ma... tutta
antenna :-)
Post by La piccola anestesista desfluorata
.............ma quanto pare il tutto va malino. Complice pure una
discesa con oltre 40 metri di cavo che giocoforza è un sat anche
se buono (e quindi mi becco pure il disadattamento di
impedenza).
Mah!... Io non darei peso più di tanto al disadattamento d'impedenza.
Ritengo iniquo (1:1,5) il disadattamento introdotto dalla differenza
di impedenze agli effetti della resa globale del sistema. A meno che
l'attenuazione a 30 MHz di detto cavo non sia esagerata (marca modello
o caratteristiche?...)

[cut...]
Post by La piccola anestesista desfluorata
.........................................SWR non supera 1.1.
Beh... Vista la lunghezza per forza!
Post by La piccola anestesista desfluorata
Sto meditando di cambiare antenna..........
Smetti di meditare e cambia!...
Post by La piccola anestesista desfluorata
.......................... e non vorrei fare porcate con
lineari e altro;........................
Anche quì bisogna fare due ragionamenti e andarci con i piedi di
piombo. Nel senso che con il lineare potremmo essere ascoltati ma...
non sentire chi ci risponde! A meno di non bilanciare, con idoneo
pre-amplificatore di antenna, il forte guadagno del lineare (...perché
deve guadagnare forte, altrimenti neanche averlo!) rispetto ai
canonici 4 watt.

[cut...]
Post by La piccola anestesista desfluorata
...................... Domanda: la mia antenna è decente e mi devo
rassegnare al lineare oppure è una chiavica e se ne montassi una
decente le cose cambierebbero?
E' una chiavica. Quindi non è decente, hi!
Se installi un antenna decente non avrai bisogno di amplificatori a
radio frequenza di potenza (che siano poi lineari è tutto da
dimostrare...) e dovresti collegare tutto ciò che ascolti, fatto salvo
per il solito piscuano che esce con 300 watt e pretende di ascoltare
chi trasmette con quasi 20 dB in meno, hi!
Post by La piccola anestesista desfluorata
...........................Cosa mi consigliate, che si possa
prendere in un negozio - sto a Roma - e non costi un'enormità?
Qua non so che cosa dirti perché sto a Milano. Comunque dai la caccia
in eBay. Io ho trovato una Mantova 1 messa molto bene, anche se usata,
con circa 50 euro, s.s comprese...
Post by La piccola anestesista desfluorata
Purtroppo mi sarebbe estremamente difficile cambiare il cavo.
Pazienza. Ma almeno recuperi bene con l'antenna...no?
Post by La piccola anestesista desfluorata
thankss a lot
No hay de que...
Post by La piccola anestesista desfluorata
Apx.
Adam
m***@gmail.com
2006-10-12 18:31:04 UTC
Permalink
io sto in prov pero quelli del 28ch li ascolto e mi copiano alla perf
vuoi fare na prova?risp sul mio indirizzo
Jamis
2006-10-13 06:52:10 UTC
Permalink
Prova ad installare una 1/2 onda come questa
ENERGY 1/2
: Loading Image...

Credo

che la tua posizione non sia adatta all'installazione di una 5/8.

Ciao
SWL I/2006-17/NO
2006-10-13 07:35:57 UTC
Permalink
Sai chi la vende online?

73 de lanciere
canale 39 - 27.395 Mhz
QTH Lat 45° 27' 0'' N Lon 8° 37' 0'' E
Post by Jamis
Prova ad installare una 1/2 onda come questa
ENERGY 1/2
: http://www.cte.it/cte_file/foto/big/T24101.jpg
Credo
che la tua posizione non sia adatta all'installazione di una 5/8.
Ciao
Jamis
2006-10-13 10:06:47 UTC
Permalink
prova qui:
http://www.elettroprima.it/html/prodotti/cte/accessori/schede/ENERGY%2012.html
Ruben/IT9RFO
2006-10-13 17:11:43 UTC
Permalink
CIAO A TUTTI.

Anche io concordo con chi ti ha detto di cambiare il cavo: è meglio il
50ohm...
L'RG 58 è il più economico: sicuramente un RG 8 mini o meglio RG213
sarebbero migliori,
ma il costo sale in maniera quasi esponenziale..!!HIHI

Controlla le saldature dei connettori, che credo siano a 50 ohm (i
classici PL 259), magari con il prova contatti del tester.

L'antenna è ottima, proprio per la sua lunghezza, raccorciata, ma
comunque più prossima
alla lunghezza d'onda rispetto ad altre verticali..
Personalmente, ti posso dire che i Radioamatori a volte usano verticali
di questo tipo in HF così come sono con l'accordatore (spesso anche in
7Mhz...!!). I più raffinati tolgono la bobina alla base, e la
sostituiscono con un Balun 4:1.
Ciò per dirti che l'antenna non credo c'entri (concordo anche qui con
chi già te lo ha detto).

Auguri per buoni QSO in CB, con i 5W che 99 volte su 100 bastano,
soprattutto con un'antenna come la tua!!!

Ciao a tutti i lettori.
Ruben/IT9RFO
2006-10-13 17:18:57 UTC
Permalink
Ho dimenticato il ROS!!
Per farti capire che non sempre 1:1 è sinonimo di un'antenna
efficiente, ti porto un esempio:
Sono stato in QSO in VHF con un Radioamatore che aveva il mitico 1:1,
ma dopo le pressioni mie e degli altri componenti del QSO a controllare
il sistema d'antenna perchè arrivava basso, ha scoperto il giorno dopo
salendo sul terrazzo, che il connettore era staccato dall'antenna
(HIHI): la lunghezza e il tipo di cavo non gli davano ROS!

Spero di aver reso l'idea....

Ciao ancora a TUTTI.
Adam
2006-10-13 20:17:47 UTC
Permalink
Post by Ruben/IT9RFO
CIAO A TUTTI.
Anche io concordo con chi ti ha detto di cambiare il cavo: è meglio il
50ohm...
[cut...]

Credo che detto consiglio è per via del cavo sat della lunghezza di 40
metri che attualmente adopera Apx.
Ora, tralasciando l' attenuazione introdotta dal lievissimo
disadattamento d'impedenza fra il cavo sat a 75 ohm ed i canonici 50 -
53 dei vari RG, mi sono preso la briga di voler fare due conti.
Conti che invito a fare insieme. E se sbaglio, cinghiate e cicuta!

Dal catalogo Cavel ( http://www.cavel.it/html/i_standard_x.htm ), casa
costruttrice di cavi coassiali abbastanza nota, ho scelto un cavo sat
di medie caratteristiche, quale il SAT602, dalle quali ricavo i
seguenti dati per quanto riguarda l' attenuazione per 100 metri:
- a 5 MHz: 1,6 dB
- a 50 MHz (frequenza più vicina ai 27 MHz): 11,5 dB

L'attenuazione del RG58 varia.
Dai 10,9 dB del RG58A/U ai 6,6 dB del RG58XX. Quindi mi permetto di
tirare una media: 8,75 dB per 100 metri.

Anche per l' RG213 il discorso è vario e...variegato!
Si passa da un 1,95 per 213/100 foam ai rispettivamente 3,2, 4,2, ed
infine ai 6,2 per diverse versioni di RG213/U.
Anche qui ho tirato una "media" (ma non sono sicuro di fare cosa
giusta) di 3,88 dB per 100 metri a 30 MHz.

Ora non rimane che fare i conti della serva per poter valutare quanto
potrebbe nuocere l' uso del cavo sat, piuttosto dei vari RG, non
trascurando le ragioni che possono portare (anzi, che hanno portato in
questo caso) alla scelta del cavo sat piuttosto che gli altri. Ovvero:
quanto ci rimetto, operativamente, a fronte del risparmio moneta, nel
usare cavo sat.
Andiamo avanti.

- antenna: guadagno 0 dB rispetto al dipolo(che per me è moooolto di
più...);
- attenuazione per 40 metri di cavo sat: 4,6dB, anche se sono
convinto che a 27 MHz l' attenuazione dovrebbe essere leggermente
minore (diciamo da 3,6 ad un massimo di 4 dB?), ma mi attengo
comunque al dato di tabella di 4,6 dB.

Quindi perdo, in ricezione, poco più di mezzo punto di S-meter.
Cioè, per esempio, un segnale che mi arriva a S 3 con un cavo ideale
(attenuazione 0), lo ascolterò con il cavo sat con un segnale d'
intensità di poco inferiore al S 2,5...
Pensierino della sera del praticone (me): "...se capisco bene le
parole con segnale S 3, DEVO, per forza, capirle anche con un segnale
dell' ordine di poco più di S 2!.... O no?

Ora: visto che sono un po'... nasino, e voglio "recuperare" quel
maledetto "poco più di mezzo, e poco meno di tre quarti" di "Santiago"
ho due strade:
a) sostituire i 40 metri di cavo sat con altrettanti di ottimo RG213;
b) cambiare l' antenna con un alta che guadagni qualcosa;

Attuare il punto a) mi pare che Apx abbia parecchie difficoltà nel
farlo. Difficoltà di ordine...pratico e forse di visibilità
(facciata?); il costo non indifferente di 40 metri di buon RG213 (e
sottolineo "buono", altrimenti è il conto del nonno...). Per
ritrovarsi, comunque, una ciofeca di antenna che non guadagna un
tubero (semmai perde...).

Attuare invece il punto b) mi pare che abbia meno problemi. Purché non
cerchi di mandare a 7 metri una Mantova 1 o similari altrimenti lo
raccattano con i cucchiaino dopo una planata di 4 piani...hi!
Ora, io non ho mai creduto ai dati di guadagno i fabbricanti di 5/8
dichiarano. Diciamo che mi accontento di un 3dBd e, cosa da non
trascurare, un buon angolo di irradiazione. Adatto anche per le lunghe
distanze. Perciò, io cambierei antenna.


Bon, credo che basti.

Chiedo scusa per l' eventuale spappolamento di gonadi dovuto alla
lunghezza del post. Non sono un gran sintetizzatore grammaticale
(infatti, tralascio la parte trasmittente perché ritengo che la
ricevente abbia dato una idea di ciò che si perde. Altrettanto è in
trasmissione)

73s Adam
Chogokin Z
2006-10-13 20:39:41 UTC
Permalink
Post by Adam
Quindi perdo, in ricezione, poco più di mezzo punto di S-meter.
Cioè, per esempio, un segnale che mi arriva a S 3 con un cavo ideale
(attenuazione 0), lo ascolterò con il cavo sat con un segnale d'
intensità di poco inferiore al S 2,5...
Pensierino della sera del praticone (me): "...se capisco bene le
parole con segnale S 3, DEVO, per forza, capirle anche con un segnale
dell' ordine di poco più di S 2!.... O no?
I conti vanno bene (li ho letti e mi fido sulla parola: non li verifico
perchè altrimenti ci invecchio sopra, quindi niente cinghiate nè cicuta). Ma
all'attenuazione del cavo ci devi sommare anche quella della distanza
percorsa dal segnale, che è piuttosto aleatoria come variabile (non solo per
una questione di percorso, ma anche di propagazione più o meno favorevole).
Alla fine il valore S del segnale a destinazione non dipende solo dalle
caratteristiche del cavo, che nel caso del sat non mi pare sia la scelta
giusta, in quanto intendo che dalle comparazioni da te fatte risulta come
"the winner is" RG213.
Post by Adam
Attuare il punto a) mi pare che Apx abbia parecchie difficoltà nel
farlo.
D'accordo, ma vale la pena tenersi, diciamo, 8 db di attenuazione a 30 MHz
per il cavo sat (se a 50 MHz sono 11 db, possiamo pensarne 8 per la CB?)
quando è possibile rimediare e godersi una stazione che funziona come deve?
Post by Adam
Attuare invece il punto b) mi pare che abbia meno problemi.
[CUT]
Post by Adam
Perciò, io cambierei antenna.
Concordo, ma IMHO deve intervenire anche sul cavo.

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
Adam
2006-10-13 21:47:58 UTC
Permalink
On Fri, 13 Oct 2006 22:39:41 +0200, "Chogokin Z"
............................................. Ma
all'attenuazione del cavo ci devi sommare anche quella della distanza
percorsa dal segnale, che è piuttosto aleatoria come variabile (non solo per
una questione di percorso, ma anche di propagazione più o meno favorevole).
Bè, ma a quella, di attenuazione, non ci puoi fare nulla. Se il
segnale è debole (o perchè lontano, o per un fattore propagativo)
sempre debole rimane, e non sarà certo il cavo a tirartelo su, ma,
semmai, l'antenna con il suo guadagno (e sarebbe auspicabile quel
guadagno non andasse perduto... Lo so anch' io...)

In questo caso specifico abbiamo comunque due cose che attennuano il
segnale in arrivo (e in partenza): l' antenna che, ripeto, guadagna 0
dB secondo il costruttore ma, secondo me, ne perde abbondantemente
qualcuno invece... Altro chè!
La seconda è il cavo. Che attenua 4,6 dB (ma, sempre secondo me,
qualcosa di meno)

[cut...]
Post by Adam
Attuare il punto a) mi pare che Apx abbia parecchie difficoltà nel
farlo.
D'accordo, ma vale la pena tenersi, diciamo, 8 db di attenuazione a 30 MHz
per il cavo sat (se a 50 MHz sono 11 db, possiamo pensarne 8 per la CB?)
Quì fai un piccolo errore. Guarda che gli 11 o gli 8dB sono per 100
metri di cavo sat!
Per una lunghezza di 40 metri l'attenuazione introdotta e di 4,6 dB
calcolati su 11 dB/100m. Se poi vogliamo calcolarla su 8dB/100m.
allora scende a 3,2db circa... (mezzo Santiago).
quando è possibile rimediare e godersi una stazione che funziona come deve?
Sono senz' altro d' accordo con te. Ci mancherebbe!
Ma in questo caso non mi pare che Apx habbia mota scelta. Oppure,
mettiamola così: il condominio non vuole vedere sulla facciata un cavo
nero e spesso correre giù per quattro piani; oppure è materialmente
difficile, rischioso e pericoloso posare un nuovo cavo (ma la cazzata,
involontaria, è fatta); non si hanno più soldi; etc...
Per contro, così mi sembra di capire, sul tetto può lavorare (purchè
non esageri con i pali...)

Che si fa?...

Dove si intervenire?...

Ecco quindi che il mio pensiero a favore del cambio antenna va visto
in questo contesto. Lo so bene anche io che bisogna evitare al massimo
le perdite. Ma alle volte tocca conviverci, nostro malgrado con le
maledette... (vedasi que poveri Cristi che, per cento e mille ragioni,
si vedono costretti ad usare, e va di lusso, il balcone per poter
piazzare una parvenza di aereo...)
Post by Adam
Attuare invece il punto b) mi pare che abbia meno problemi.
[CUT]
Post by Adam
Perciò, io cambierei antenna.
Concordo, ma IMHO deve intervenire anche sul cavo.
Sono d'accordo con te. Se può farlo penso che lo farà...
Ciao.
Contracambio
Chogokin Z
Adam
Chogokin Z
2006-10-14 09:44:34 UTC
Permalink
Post by Adam
In questo caso specifico abbiamo comunque due cose che attennuano il
segnale in arrivo (e in partenza): l' antenna che, ripeto, guadagna 0
dB secondo il costruttore ma, secondo me, ne perde abbondantemente
qualcuno invece... Altro chè!
Beh, credo che sia lecito dubitare di un'antenna che senza alcun piano di
massa viene dichiarata equivalente, dal punto di vista del diagramma
d'irradiazione, ad un dipolo efficiente (e, pertanto, usato come
riferimento).
Post by Adam
Ma in questo caso non mi pare che Apx habbia mota scelta. Oppure,
mettiamola così: il condominio non vuole vedere sulla facciata un cavo
nero e spesso correre giù per quattro piani; oppure è materialmente
difficile, rischioso e pericoloso posare un nuovo cavo (ma la cazzata,
involontaria, è fatta); non si hanno più soldi; etc...
Per contro, così mi sembra di capire, sul tetto può lavorare (purchè
non esageri con i pali...)
Il mio insistere sul cambio del cavo si ferma di fronte a considerazioni
sulla sicurezza di fronte all'opera che lui dovrebbe compiere per stendere
una discesa a 50 Ohm: nel mio piccolissimo, ho sperimentato anche io
situazioni
"serie" in termini di altezza su tetti e solette, quindi sono assolutamente
d'accordo nel lasciar perdere tutto qualora lui debba avere a che fare con
il rischio personale, qualunque esso sia, per poter cambiare cavo o antenna.
Post by Adam
Ecco quindi che il mio pensiero a favore del cambio antenna va visto
in questo contesto. Lo so bene anche io che bisogna evitare al massimo
le perdite. Ma alle volte tocca conviverci, nostro malgrado con le
maledette... (vedasi que poveri Cristi che, per cento e mille ragioni,
si vedono costretti ad usare, e va di lusso, il balcone per poter
piazzare una parvenza di aereo...)
Figurati, io ho convissuto per anni con una Boomerang.
Ecco perchè non appena si parla di cambiare cavo/antenna non dubito e non
esito.

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
La sventurata specializzanda in proctologia barbaramente utilizzata dai colleghi per un'esercitazione pratica
2006-10-13 20:52:49 UTC
Permalink
Post by Adam
Chiedo scusa per l' eventuale spappolamento di gonadi dovuto
alla lunghezza del post. Non sono un gran sintetizzatore
grammaticale (infatti, tralascio la parte trasmittente perché
ritengo che la ricevente abbia dato una idea di ciò che si
perde. Altrettanto è in trasmissione)
Mi aggancio a te per ringraziare anche tutti gli altri. E' stato
utile e del resto grossomodo i miei pensieri erano del genere
che hai esposto. Il cavo non è che non possa cambiarlo. Avevo
fatto conti analoghi con ordini di grandezza analoghi - l'unica
differenza è che se anche non ricordo che cavo ho messo,
acchiappai il catalogo dal rivenditore, presi semplicemente il
migliore disponibile ed è "bello cicciotto" (non sarà il dato
oggettivo di perdita x 100 metri ma mi conforta visivamente).
Non posso cambiare il cavo essenzialmente perché fa dei giri
tortuosissimi e incasinati, con circa una quarantina di fascette
lungo il percorso il tutto a fronte della lieve diminuzione di
perdite che avrei con i vari RG213 e tenuto conto del costo
dell'operazione. Mentre basta guardare l'antenna, uno "stiletto"
di meno di 80 cm senza radiali né altro, per capire dove sta il
problema.

Non ho difficoltà a smanettare con le palerie. Ero quasi cascato
per eccesso di confidenza perché mi diletto in alpinismo e cose
simili (mi sa che mi farò molti amici radioamatori ehehehe); la
prossima volta metto l'imbrago e mi lego. L'unico limite che
vedo è la resistenza di un accrocco di quasi 14 metri in totale,
a meno a questo punto di non eliminare il palo in cima e
diminuire quindi di un paio di metri la posizione di base
antenna. Devo vedere che succede... Stranamente, di "quelli del
28" uno mi ha appena ricevuto anche se molto male a sua detta;
visti i 4W e l'antenna-ciofeca spero molto nella nuova antenna.

Mirkoeigor: come d'accordo ero in ascolto ma zero zero zero:
niente, devo proprio cambiare antenna poi riproveremo. Grazie
mille pure a te.

Veramente, grazie molte a tutti voi per i consigli e quello che
ho imparato leggendo il thread. Ovviamente dovessero arrivare
altre risposte, i ringraziamenti sono estesi anche se - ma non è
il massimo dell'educazione - giocoforza anticipati.

ciao a tutti!

Apx.
Jamis
2006-10-14 05:56:40 UTC
Permalink
Metti una 1/2 onda e vedrai notevoli differenze!
In bocca al lupo

Ciao
Adam
2006-10-14 16:53:28 UTC
Permalink
On 13 Oct 2006 10:11:43 -0700, "Ruben/IT9RFO" <***@libero.it>
wrote:

[cut...]
Post by Ruben/IT9RFO
Controlla le saldature dei connettori, che credo siano a 50 ohm (i
classici PL 259), magari con il prova contatti del tester.
Il che non sempre è possibile fare dalla stazione, cioè alla fine del
cavo (vedasi ad esempio le antenne in corto circuito)
Post by Ruben/IT9RFO
L'antenna è ottima, proprio per la sua lunghezza, raccorciata, ma
comunque più prossima
alla lunghezza d'onda rispetto ad altre verticali..
?....
Ho l'impressione che tu non sia sufficientemente informato del tipo di
antenna in questione. Vedi un po' quì le caratteristiche fisiche:

http://www.sirioantenne.it/prodotti_ant.php?idc=1008171241&idg=1008171169&idp=64

E sarebbe questo, 960 mm di stilo spiralato un aereo più prossimo alla
" lunghezza d'onda rispetto ad altre verticali.." ? Io credo proprio
di no.
Lo dichiarano come dipolo quarto d' onda raccorciato, il che è già
triste per questa frequenza (non siamo in... 80 mt) ma, poi, devo
vedere l'altro quarto d'onda dov'è.... (asssenza totale di una sia pur
minima immagine del radiatore: leggasi piano di terra). Una Boomerang,
ad esempio, considero già un dipolo. Anche se stracarico come un mulo,
hi!...
Post by Ruben/IT9RFO
Personalmente, ti posso dire che i Radioamatori a volte usano verticali
di questo tipo in HF così come sono con l'accordatore (spesso anche in
7Mhz...!!). I più raffinati tolgono la bobina alla base, e la
sostituiscono con un Balun 4:1.
Sono sempre più convinto che tu abbia fatto confusione sul tipo di
antenna. Con, cioè, le 5/8 et similia.
Post by Ruben/IT9RFO
Ciò per dirti che l'antenna non credo c'entri (concordo anche qui con
chi già te lo ha detto).
Invece, secondo me, c' entra, nel suo specifico caso. Eccome...
Post by Ruben/IT9RFO
Auguri per buoni QSO in CB, con i 5W che 99 volte su 100 bastano,
soprattutto con un'antenna come la tua!!!
Mi associo anche io. Ma solo per i watt... :-)
Post by Ruben/IT9RFO
Ciao a tutti i lettori.
Ciao, Adam

Continua a leggere su narkive:
Loading...