Discussione:
Progetti antenna 5/8
(troppo vecchio per rispondere)
the Archeopteryx
2006-12-01 16:33:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Sto pensando di autocostruirmi una 5/8 visto che ho una bella
canna da pesca presa da Decathlon alta grossomodo il giusto,
anzi appena un po' più corta del necessario. Avrei anche un bel
po' di stecche di alluminio per il piano di terra artificiale,
proprio circa 1/10 lambda che ci va a fagiolo. Ora, sono
indeciso se mettere alla base qualche spira di filo per tararla
o, meglio: ci sono direttamente progetti sul web che nella
vostra esperienza hanno funzionato? Avendo quasi tutti i
materiali si tratterebbe solo di avere qualche riferimento per
dimensionamenti, eventuale (piccolo?) carico alla base,
eccetera. Con google trovo poco e niente... e poi nulla può
sostituire la fama di un progetto.

Oppure: alternative "radicali" ma sempre da autocostruire visto
che i 90 euro per la mitica Mantova proprio non li ho?

ciao e grazie

Apx.
Adam
2006-12-01 18:29:42 UTC
Permalink
On Fri, 01 Dec 2006 17:33:13 +0100, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Ciao a tutti,
Ciaux...
Post by the Archeopteryx
Sto pensando di autocostruirmi una 5/8..............
[cut...]
Post by the Archeopteryx
.................................... Avrei anche un bel
po' di stecche di alluminio per il piano di terra artificiale,
proprio circa 1/10 lambda che ci va a fagiolo.
Be... elementi per piano di terra da 1/10 lambda non mi pare siano un
gran che', se è vero quello che dice il Neri a pag. del suo
"Antenne 2" (che avevo già riportato tempo fa in un altro trhead
sempre in questo NG ma che...non trovo più) a proposito delle antenne
Post by the Archeopteryx
Un ultima considerazione va fatta a proposito dei radiali che costituiscono
il piano di terra artificiale: quando l'elemento radiante è lungo 1/4 d'onda
(o meno) la lunghezza dei radiali (almeno in parte) deve essere 1/4 d' onda;
quando invece l'antenna è più lunga (mezz'onda o 5/8, per esempio), pure i
radiali dovrebbero avere la stessa lunghezza. farli anche in questi casi
lunghi 1/4 è uno dei tanti compromessi più che accettabili, ma è anche uno
dei motivi per cui, per esempio, un 5/8 in queste condizioni non presenta
mai i 3dB di guadagno che le competerebbero sulla 1/4 d'onda.
................................................ Ora, sono
indeciso se mettere alla base qualche spira di filo per tararla
Le spire di filo ce le devi mettere, con relativa presa per il coax.
E non tanto per tararla. Quanto per adattare l' impedenza
(relativamente alta) che si ritrovano tutte le 5/8 verticali.
Se hai pazienza, in cantina ho una Mantova 1 acquistata su eBay di
seconda mano. Se t'interessa domani vado a contarci (spero di
riuscirci) le spire totali e a quanto dovresti fare la presa.
Ovviamente si tratterà di fare qualche.....affinatura in sede di
installazione. Ma almeno una idea approssimata la si ha...

[cut...]
Post by the Archeopteryx
.....................Con google trovo poco e niente... e poi nulla può
sostituire la fama di un progetto.
Anche io non ho mai visto nulla sul Web.
Eppure è strano che non ci sia un progettino in giro...
Post by the Archeopteryx
Oppure: alternative "radicali" ma sempre da autocostruire visto
che i 90 euro per la mitica Mantova proprio non li ho?
a) - il vecchio e classico dipolo a V invertita (leggermente
omnidirezionale. Costo due o tre euro...;

b) - dipolo verticale (credo potresti utilizzare la canna da pesca);

b) - l'altrettanto vecchia e classica verticale ground plane 1/4
d'onda. Con i radiali anch'essi 1/4 d'onda, tanto in voga negli
anni 70...;

Pensandoci ancora un po' credo ci siano ancora altri sistemi radianti
alla portata dell'autocostruzione.

Un ultimo suggerimento prima di chiudere questo post.
Ok che non hai la pila per comperarti una Mantova nuova; che prima o
poi marcisce e bisogna sostituire. Ma per qualche volume che tratti la
costruzione terra terra di antenne, come quelli del Neri ad esempio,
credo che la potresti trovare.
E, a diferenza della Mantova, i libri rimangono; si possono per usare
tutta una la vita; non diventano ne vecchi ne marcilenti...

A buon intenditor... ;-)
Post by the Archeopteryx
ciao e grazie
Apx.
Ciao

Adam
the Archeopteryx
2006-12-01 18:59:01 UTC
Permalink
Post by Adam
Be... elementi per piano di terra da 1/10 lambda non mi pare
siano un gran che', se è vero quello che dice il Neri a pag.
del suo "Antenne 2" (che avevo già riportato tempo fa in un
altro trhead sempre in questo NG ma che...non trovo più) a
Lo pensavo pure io... ma ieri un amico, per telefono (perché è
molto urgente che l'antenna la metta su ORA) ha dato una veloce
scorsa a dei grafici sul ARRL antenna book al riguardo. Pare che
con elevato numero di radiali, dell'ordine di grandezza di
almeno 16, 1/10 di lambda vada decentemente. Del resto, le
immagini che ho trovato della mantova mostrano dei radialini
insolitamente piccoli e potrebbe non essere un caso. Sul testo
di Neri ti dico sotto.
Post by Adam
a) - il vecchio e classico dipolo a V invertita (leggermente
omnidirezionale. Costo due o tre euro...;
b) - dipolo verticale (credo potresti utilizzare la canna da
pesca);
c) - l'altrettanto vecchia e classica verticale ground plane
1/4 d'onda. Con i radiali anch'essi 1/4 d'onda, tanto in
voga negli anni 70...;
Eh, ho tentato la a) ed è sordomuta; la mia antenna attuale è
una eco 1/4 d'onda (soluzione c) che "va malino" forse perché ho
40 e passa metri di discesa, non possiedo lineari ed esco con 4
W, e sto in una specie di avvallamento, resta la "b" e magari
farò qualche prova. Ma l'idea è un radiatore efficiente e
siccome tutti quelli che hanno la Mantova escono alla grande
anche sulla mia radio, forse forse quella tipologia funziona
bene, a parte la fama che ha.
Post by Adam
Un ultimo suggerimento prima di chiudere questo post. Ok che
non hai la pila per comperarti una Mantova nuova; che prima o
poi marcisce e bisogna sostituire. Ma per qualche volume che
tratti la costruzione terra terra di antenne, come quelli del
Neri ad esempio, credo che la potresti trovare. E, a
diferenza della Mantova, i libri rimangono; si possono per
usare tutta una la vita; non diventano ne vecchi ne
marcilenti...
Grazie del consiglio ma sul valore dell'istruzione sfondi una
porta apertissima. Ho i libri di Neri e ne sono poco soddisfatto
perché pur riconoscendo il grande lavoro che ha fatto nel
cercare di evitare la matematica e gli sviluppi analitici, il
risultato è un po' "dogmatico" e per la mia mentalità quasi
incomprensibile. Domattina è da tempo in programma un salto in
libreria per comprare/ordinare la "coppia ARRL". Il testo sulle
antenne mi pare più chiaro e poi ho trovato in fiera esattamente
il libro che cercavo da secoli (Ziviani, "l'antenna radio").
Messi assieme dovrebbero rappresentare una base decente, e
magari tornerei ai testi di Neri con occhi diversi.

Piano piano spero di migliorare le mie conoscenze, ma posso
farlo solo se mi si spiega come si arriva alle cose; in questo
il testo di Neri, pur encomiabilissimo, non si adatta al mio
modo di approcciare le cose.

Grazie tantissime per l'aiuto!

Apx.

Loading...